
La Partita Infinita
Quando condividere qualcosa è semplicemente un piacere...
FESTIVAL DELLE SAGRE |
Asti - Piazza Campo del Palio – 8/9 Settembre 2007 |
Molte sono le manifestazioni che animano il territorio astigiano durante il corso dell’ anno.
Protagonisti di questa grande giornata di festa sono i molti paesi dell´Astigiano che, con i loro abitanti, danno vita, per le vie del centro storico della città, ad una suggestiva sfilata che è stata definita "la più vera rappresentazione di vita contadina".
Esiste poi il momento di degustazione negli stand i cui piatti, per precisa scelta ecologica ben in linea con un sano ispirarsi al passato, sono in ceramica, le posate in legno, i bicchieri in vetro. Si possono gustare in questa sede le migliori specialità locali, accompagnate dagli ottimi vini piemontesi. Ogni pro loco presenterà le sue specialità.
Gli stand gastronomici sono ospitati in graziose casette in legno sulla sconfinata Piazza del Campo, che diviene un vero e proprio Villaggio del secolo scorso.
Al Festival delle Sagre c'è la possibilità di scegliere tra oltre ottanta diversi manicaretti, dolci, salati, asciutti ed in umido, tutti ricchi di sapore ed alcuni ormai inconsueti.
Insieme a ciascun piatto viene servita gratuitamente una degustazione di vino Doc
Adesso passiamo ai dettagli:
Il menù completo e relativi prezzi:
http://www.festivaldellesagre.it/cucina.php
La mappa per sapere dove sono localizzati i vari stand gstronomici:
E’ stata soprattutto un’occasione per incontrarci e rivedere i vecchi amici prima delle vacanze estive.
Ed ora un pò di tecnica:
Domenica alla pista Cerrina di Bruino si sono nuovamente accesi i motori e l’adrenalina sulla linea di partenza è schizzata a valori da tachicardia.
Gara 1 ci ha permesso di assaggiare l’asfalto dopo una lunga inappetenza e di risvegliare emozioni lontane, ma mai dimenticate. Alla partenza 8 kart sfilavano via via dai box e altri 2 bi-posto chiudevano lo schieramento.
I primi 100 metri sono sempre i più belli perché schiacciando a tavoletta l’acceleratore sembra che il kart vada più forte di come ricordavi. La temperatura elevata dell’asfalto rendeva i pneumatici molto performanti ed il kart, stabile come non mai, sembrava correre sui binari.
La prima gara si svolgeva senza novità ed io e Riccardo facevamo ogni giro sempre distanziati, praticamente in solitaria. Alla fine il tempo migliore lo firmava il solito ragazzino di 40 kg, ovviamente compreso il sudore, con un bel 51,86 sec. Più avanti il cronometro si fermava a
54,53 sec per il sottoscritto e a 55,01 sec per Riccardo.
A fine gara, scendendo dal kart, Riccardo manteneva una certa classe ed un certo self-control che gli hanno impedito di sporcare la pista col sangue di due tamarri “da foglio rosa” che lo avevano tamponato perché incapaci di utilizzare il volante per sterzare...
(clicca per ingrandire)
Gara 2 invece è stata e rimarrà una delle più belle gare disputate al Cerrina fino ad oggi: alla partenza mi sono seduto sul kart subito dietro a quello di Riccardo e per metà gara gli ho levigato lo scarico con il musetto del mio 200 cc poi, affiancato sul curvone più veloce del circuito, l'ho superato all’interno con il rischio, se mi avesse chiuso, di andare a falciare il prato.
Ma la gara non terminava qua e l’allungo non è riuscito, anzi…abbiamo continuato fino al traguardo ad essere uno l’ombra dell’altro.
Bella bella bella perchè è stata una gara combattuta ad ogni curva fino alla fine, con un ottimo
54,34 sec di Riccardo contro il mio 54,38 …PAZZESCO...4 centesimi!!!
Analizzando la colonna dei “Best” (Sec/Giro) è sbalorditivo vedere che i tempi dei primi 7 piloti sono racchiusi in un solo secondo e quelli dei primi 4 in 8 centesimi.
Inoltre siamo gli unici ad aver percorso quasi tutti i giri di questa seconda gara costantemente sotto i 55 sec, andando a piazzare le nostre medie sul giro ai primi 2 posti.
Anche questa volta nessun record battuto, ma il miglior giro della giornata lo segna Riccardo con 54,34 sec.
RECORD PISTA:
(miglior giro personale tra tutte le gare fino ad oggi disputate al Cerrina)
- 53,84 Fabrizio
- 54,12 Riccardo
- 54,37 Amj
- 55,52 Ale Biondo
Mi auguro che la prossima volta possiate partecipare numerosi: più siamo e più ci divertiamo!
A presto,
Oltre all'incredibile struttura costruita su un colle roccioso, accessibile con stradine a tornanti o con ascensori inclinati panoramici,
(l'ascensore panoramico)
all'interno ci sono numerosi musei che ospitano anche mostre e molte sono quelle dedicate alla montagna.
Noi abbiamo visto quella dal titolo "In cima alle stelle. L'universo tra arte archeologia e scienza": e' la mostra che il Forte dedica, dal 4 aprile al 2 settembre 2007, al tema della relazione tra uomo e universo.
Il percorso espositivo coinvolge l'intera struttura, a partire dagli ascensori, che riproducono in sottofondo suoni dallo spazio. Una volta arrivati in cima, lo spettacolo multimediale che attende il visitatore riunisce opere di collezioni private, rare a vedersi esposte, documenti e oggetti appartenuti ai più grandi scienziati e ricostruzioni multimediali, che portano nelle profondità dell'Universo oppure mantengono con i piedi per terra, documentando i metodi e i luoghi di osservazione degli antichi in Valle d'Aosta.
Arrivata la sera ed intrapresa la strada del ritorno potevamo non fermarci a cenare alla mitica osteria “La Sosta”?
Ve la ricordate, vero? ...SLURP!!!
Fabry
ps: per il forte e la mostra è valida la tessera Musei 2007
La Grotta di Bossea si apre in Val Corsaglia, nel Comune di Frabosa Soprana, provincia di Cuneo naturalmente, a 836 m. di quota: ecco una bella cartina che ci aiuta a capire dove ci troviamo (clicca sull'immagine per ingrandirla).
1) grandiose dimensioni ambientali, con vaste panoramiche su paesaggi pittoreschi e scoscesi;
2) grande ricchezza di acque correnti e cascate;
3) alto valore scientifico e naturalistico.
E' suddivisa convenzionalmente in una zona inferiore caratterizzata da imponenti dimensioni e in una zona superiore costituita essenzialmente da un complesso di strette gallerie sviluppate su piani sovrapposti.
La zona inferiore lunga circa 900 m. e con dislivello ascendente di 116 m. è attrezzata per la visita turistica.
Dal 1969 è sede di una stazione scientifica dei Gruppo Speleologico Alpi Marittime del C.A.I. di Cuneo.
Con parte del materiale rilevato durante gli scavi è stato ricostruito uno scheletro completo di URSUS SPELAEUS (l'orso delle caverne per intenderci), esposto nella sala dei Tempio (si intravede nella foto sopra)
Nella grotta la temperatura è costante durante tutto l’arco dell’anno: parliamo di circa 8 °C …UNA LIBIDINE PAZZESCA!!!, quindi vi consiglio di portare un maglioncino.
Per chi ce l’avesse, vi ricordo che è valida la tessera musei 2007.
Sicuramente qualcuno di voi l'ha già visitata:
dai, lasciate un vostro pensiero nella sezione commenti o proponete una "fresca" alternativa...
...in questo periodo di queste idee ce n'è proprio bisogno...
Fabry
Una sorta di anteprima eccezionale che consentirà di ammirare e cogliere nei variegati aspetti il Parco Basso ed Alto dei Giardini con la riproposizione in citazione sia degli insediamenti archeologici seicenteschi - come il Tempio di Diana e la Fontana d’Ercole - sia delle opere d’arte contemporanea del maestro Giuseppe Penone: il tutto incastonato in 160 metri quadri di superficie per un’estensione in lunghezza di 50 metri, tra rose, boschetti, essenze florali, prati e parterre.
L’allestimento sarà poi posizionato in via definitiva all’interno dei Giardini veri e propri per essere utilizzato con finalità didattiche.
Buona festa a tutti,
Potete consultare il programma della festa all'indirizzo seguente:
http://www.festadellerose.it/pg000.html
Proverbio Sanmanghese:
(Chi è scalzo non metta i piedi sulle rose)